Novità, Eventi,Comunicati Stampa
LOCANDINA SETTIMANA DISLESSIA convegno 7 ottobre_Matelica IPSIA Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/24: pubblicate le date per presentare domanda Il Ministero dell’Istruzione e del Merito con nota 34778 del 14 giugno 2023 ha trasmesso i termini utili per la presentazione delle domande di mobilità annuale: personale docente, personale educativo e IRC dal 15 giugno al 5 luglio 2023 personale ATA dal 21 giugno al 7 luglio 2023.



convegno 7 ottobre_Matelica IPSIA

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2023/24: pubblicate le date per presentare domanda
- personale docente, personale educativo e IRC dal 15 giugno al 5 luglio 2023
- personale ATA dal 21 giugno al 7 luglio 2023.


PROGETTO YOGA DELLA RISATA E KAMISHIBAI A.S.2022-23
Articolo_YdR_e_Kamishibai_2022-23
Nel corso del corrente anno scolastico alcune classi della Scuola Primaria M. Lodi dell’I.C. Enrico Mattei di Matelica hanno partecipato ai progetti di Yoga della Risata e Kamishibai tenuti dall’esperto interno Ins. Gabriella Ceccarelli docente dell’istituto.
Per il Progetto di Y.d.R. sono state coinvolte le classi Prime sezz. C-D, la classe Terza sez. C e la classe Quarta sez. D.; le classi Terza sez. C e Quarta sez. D hanno aderito anche al progetto Kamishibai.
I bambini oggi sono sempre più soggetti a nuove e diverse realtà; il gioco e l’attività fisica sono limitati, l’interazione tra bambini è sostituito da giochi elettronici e mezzi di comunicazione a distanza. Lo Yoga della Risata diventa un ottimo modo per farli giocare, ridere, cantare e danzare. I bambini all’inizio erano molto curiosi in quanto non conoscevano questa disciplina e col procedere delle sessioni sono entrati nello spirito più puro dello Yoga della Risata con pienezza e partecipazione. Il progresso che si è avuto modo di testimoniare è stato davvero incredibile: anche gli alunni all’inizio più vivaci, durante le sessioni, si tranquillizzavano e partecipavano con entusiasmo ed attenzione, quasi in attesa di quell’ora da trascorrere insieme. Lo Yoga della Risata, grazie alla struttura della sessione e alla ripetizione delle risate di base, incrementa moltissimo la capacità di attenzione. Le risate che hanno riscontrato maggiore successo sono state la Risata Lunga un Metro, la Risata della Zuppa Bollente e tante altre; l’attenzione e l’ascolto sono stati potenziati anche grazie alla Respirazione Calcutta, al Soffiare sul Fiore o sulle Candeline di una Torta immaginaria.
Altri aspetti importanti sono stati il Gioco e il Ballo in quanto, utilizzando la musica, i bambini hanno ballato liberamente o seguendo i movimenti dell’esperto. Si sono svolti vari giochi tra cui quello del Paracadute da loro molto gradito perché accompagnati da un sottofondo musicale; ogni bimbo a turno si collocava sotto il Paracadute tenuto dai compagni e lì liberava la sua fantasia ridendo e ballando.
Ultimo step quello del rilassamento dove i bimbi si stendevano sui tappetini a respirare con gli occhi chiusi ascoltando musica New Age. Questo è stato un aspetto dello YdR molto apprezzato in quanto, per circa 15 minuti, anche gli alunni più irrequieti riuscivano a rilassarsi. Le sessioni aperte ai genitori hanno coinvolto tutti i presenti e piacevolmente colpito i genitori stessi. Agli alunni e alle docenti sono stati consegnati gli Attestati di partecipazione.
Si ringraziano le colleghe Fagotti Floriana, Spurio Rosalba, Marinelli Barbara e Agostinelli Donatella per la loro partecipazione e disponibilità.
Il Kamishibai, traducibile come “spettacolo teatrale di carta”, è una forma di narrazione che ha avuto origine in Giappone nel XII secolo, dove i monaci lo utilizzavano per narrare ad un pubblico, principalmente analfabeta, delle storie dotate di insegnamenti morali. Il Kamishibai rappresenta uno strumento didattico molto interessante per la sua capacità di attirare i nostri bambini e di suscitare in loro emozioni. Chiaramente anche proporre una storia in maniera tradizionale mobilita emozioni e cattura l’attenzione, tuttavia il Kamishibai, nella sua progettazione, risulta essere molto più stimolante e divertente. Posizionarsi dietro al teatrino e leggere o meglio interpretare il testo della storia è un approccio diverso per introdurre i bambini alla lettura e all’ascolto, per stimolarli, per arricchire lo scambio e l’interazione didattica. Raccontare storie contribuisce a rendere più sereno e rilassato il clima d’aula favorendo l’apprendimento stesso. Usare il Kamishibai nella didattica non significa sostituire o eliminare l’utilizzo di storie e racconti tradizionali, ma si pone come uno strumento didattico alternativo capace di stimolare la motivazione sia nei bambini che negli insegnanti. Sappiamo benissimo il ruolo che riveste la motivazione nell’apprendimento e quanto sia importante, in un’ottica costruttivista, mettere il bambino al centro facendolo diventare il vero protagonista dell’apprendimento. Utilizzare il Kamishibai in aula ha la capacità di creare un effetto magico e creare suspence. Il tutto è possibile grazie all’effetto sorpresa creato dal teatrino e dall’insegnante. Il movimento delle tavole fa in modo che i nostri piccoli spettatori pensino, riflettano e cerchino di immaginare cosa potrebbe succedere nella tavola successiva, andando così a lavorare sulla capacità di anticipazione e sulla capacità di mantenere un livello di concentrazione adeguato. I bambini hanno ascoltato varie fiabe e sono intervenuti dopo la lettura ponendo domande sugli eventi e i loro personaggi; hanno loro stesso disegnato e ritagliato delle marionette alle quali hanno fatto vivere storie da loro inventate utilizzando il Kamishibai. Hanno lavorato in gruppo condividendo momenti di grande divertimento. Al termine del progetto sono stati consegnati ai docenti e agli alunni gli Attestati di Partecipazione e tutto il materiale da loro prodotto.
Si ringraziano le colleghe Ninassi Patrizia e Parrini Patrizia per la loro collaborazione e gentilezza.
Ins. Gabriella Ceccarelli










CONCORSO “L’agente di Polizia Locale che vorrei accanto”
La classe II D della scuola secondaria di I grado “E. Mattei” di Matelica (MC) ha partecipato al bando di concorso dell’Ufficio Scolastico Regionale, Regione Marche e Assessorato Polizia locale e Politiche integrate per la sicurezza: “L’agente di Polizia Locale che vorrei accanto”.
Gli studenti hanno realizzato un disegno su carta a tecnica mista (stampa e pittura) lungo circa 2 metri, che rappresenta loro stessi vicino a due agenti di Polizia locale in atteggiamento eroico, ispirati dal lavoro degli agenti. La figura dell’Agente di Polizia Locale è un eroe da cui sentirsi protetti ma anche a cui ispirarsi per scoprire l’eroe che c’è in noi. La Polizia locale svolge compiti che tutelano il cittadino nella vita quotidiana, il loro servizio riguarda cose di ogni giorno: la sicurezza stradale e ambientale, il rispetto delle regole, la tutela di ogni cittadino e il tranquillo svolgimento del quotidiano. Per questo il loro lavoro è eroico: ci sembra infatti facile compiere grandi gesta una volta e basta, ma è molto più difficile lavorare ogni giorno a contatto con le persone e le situazioni difficili. Il loro esempio è quello di chi, anche in mezzo alle tempeste, piccole e grandi, rimane calmo e si attiva per aiutare gli altri.
La II D si è classificata PRIMA nella graduatoria regionale e, tra i premi vinti, si recherà presso il Comando della Polizia Locale di Macerata per “coordinare” varie operazioni in occasione della premiazione che si svolgerà a Macerata il 23 maggio.

PERSONALE ATA- CONCORSI 24 MESI- SCADENZA DOMANDE 18 MAGGIO 2023
Nota USR 9568 del 26/04/2023
(20230426ATAprot 9568_Nota_USR_avvisi_per_bandi.pdf)
DDG 276 del 26/04/2023 per AA
(20230426ATAprot_DD_276_DECRETO_AA.pdf)
Bando per AA
(20230426ATAprot_BANDO_AA.pdf)
DDG 277 del 26/04/2023 per AT
(20230426ATAprot_DD_277_DECRETO_AT.pdf)Bando per AT
(20230426ATAprot_BANDO_AT.pdf)
DDG 278 del 26/04/2023 per CUOCO
(20230426ATAprot_DD_278_DECRETO_CUOCO.pdf)
Bando per CUOCO
(20230426ATAprot_BANDO_CUOCO.pdf)
DDG 279 del 26/04/2023 per GUARDAROBIERE
(20230426ATAprot_DD_279_DECRETO_GUARD.pdf)
Bando per GUARDAROBIERE
(20230426ATAprot_BANDO_GUARD.pdf)
DDG 280 del 26/04/2023 per INFERMIERE
(20230426ATAprot_DD_280_DECRETO_INF.pdf)
(20230426ATAprot_BANDO_INF.pdf)DDG 282 del 26/04/2023 per COLL.SCOL.
(20230426ATAprot_DD_282_DECRETO_CS.pdf)
Bando per COLL.SCOL.
(20230426ATAprot_BANDO_CS.pdf)DDG 283 del 26/04/2023 per AZIENDA AGRARIA
(20230426ATAprot_DD_283_DECRETO_AZAGR.pdf)
Bando per AZIENDA AGRARIA
(20230426ATAprot_BANDO_AZAGR.pdf)


Il programma dell’evento è il seguente:
6 dicembre 2022 h 18.30 – Conferenza presso la sede dell’Associazione Scacco Matto del professor Juri Meda, Libera infanzia in libera scuola. L’educazione democratica di Mario Lodi.
Esposizione dei cartelloni sulla Costituzione (i principi fondamentali) realizzati dagli alunni dal 6 al 13 dicembre.








smart
PERSONALE ATA – Concorsi per soli titoli – Pubblicazione bandi (24 mesi)
Pubblicazione dei bandi di concorso per soli titoli per l’accesso ai ruoli provinciali relativi ai profili professionali dell’are A e B del personale ATA . Aggiornamento ed integrazione del punteggio nelle graduatorie permanenti ex art. 554 del D.L.vo 297/94 – Presentazione domande su “istanze on line” dal 27 aprile 2022 al 18 maggio 2022. (Servizio valutato precedente concorso fino al 14.05.2021)
Nota Direzione Marche prot 8874 del 21.04.2022
(20220422notaUSR Marche prot 8874.pdf)
Bando di concorso per Assistente Amministrativo
(20220422 prot 556 bando AA.pdf)
Bando di concorso per Assistente Tecnico
(20220422 prot 555 bando AT.pdf)
Bando di concorso per Cuoco
(20220422 prot 554 bando CU.pdf)
Bando di concorso per Guardarobiere
(20220422 prot 553 bando GA.pdf)
Bando di concorso per Infermiere
(20220422 prot 552 bando IF.pdf)
Bando di concorso per Collaboratore scolastico
(20220422 prot 551 bando CS.pdf)
Bando di concorso per Addetto azienda agraria
(20220422 prot 550 bando AZ.pdf)
Mobilità del personale docente, educativo ed ATA a.s. 2022/23
- Personale docente
La domanda va presentata dal 28 febbraio al 15 marzo 2022.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 23 aprile.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 17 maggio.
- Personale educativo
La domanda va presentata dal 1° al 21 marzo 2022.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi il 22 aprile.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 17 maggio.
- Personale ATA
La domanda va presentata dal 9 al 25 marzo 2022.
Gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero saranno chiusi entro il 6 maggio.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 27 maggio.
- Insegnanti di religione cattolica
La domanda va presentata dal 21 marzo al 15 aprile 2022.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 30 maggio.
La domanda va compilata e inoltrata sul portale del Ministero dell’Istruzione, nella sezione dedicata alle Istanze on line.
Solo gli Insegnanti di religione cattolica devono compilare la domanda utilizzando il Modello disponibile in questa sezione, alla voce Modulistica – Mobilità.
Per accedere a Istanze on line occorre essere registrati all’area riservata del Portale ministeriale. Ricordiamo che si può accedere anche con le credenziali SPID.
Normativa, modulistica e informazioni utili al seguente link: https://www.miur.gov.it/mobilit%C3%A0-2022-2023


Da 13 anni la nostra scuola partecipa al progetto Amnesty Kids che è un progetto di Educazione ai diritti umani promosso da Amnesty International. Quest’anno il tema del progetto è il principio di non discriminazione. Titolo del quaderno operativo: “Ma che razza di storia è questa?”
Una delle unità del quaderno è dedicata alla storia dei partigiani del Battaglione Mario che operarono nel nostro territorio, proprio sui monti del San Vicino tra Matelica, Gagliole e San Severino.
I bambini Amnesty Kids di Matelica ne sono lieti e ringraziano Chiara di AI che tanti anni fa partecipò alla passeggiata sui prati di Gagliole in occasione del 25 Aprile insieme a loro e alle loro maestre.
Grazie per aver voluto raccontare la storia del nostro battaglione multietnico.
Per informazioni: https://www.amnesty.it/scuole/amnesty-kids/
A Marco…..
Un commosso saluto a Marco Ferracuti, membro del Consiglio d’Istituto. Il suo impegno e le sue idee sono state sempre rivolte ad aiutare la scuola a volgere al meglio il suo ruolo formativo ed educativo in collaborazione con le famiglie. Fortemente disponibile a offrire le proprie capacità è stato un eccellente ideatore di locandine per tanti progetti scolastici della primaria.


Grazie Marco!
NEWS a.s. 2021/22:
avviso_corsisti_ginnastica per adulti a.s. 2021/22
Personale ATA – graduatorie d’Istituto I e II fascia – scelta sedi
Si comunica che da oggi 18/06/2021 e fino al 09/07/2021, sono disponibili le funzioni POLIS per la presentazione dell’istanza per la scelta delle sedi (allegato G e allegato A) in cui si richiede l’inclusione nelle Graduatorie di Istituto di I e II fascia per l’a.s. 2020/21.
Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie 2021/2022: presentazione delle domande dal 15 giugno 2021
CCNI scuola-utilizzazioni-assegnazioni-provvisorie-triennio-2019-2022-del-8-luglio-2020
Sarà possibile presentare le domande:
- dal 15 giugno al 5 luglio personale docente (su istanze online);
- dal 15 giugno al 5 luglio personale educativo e insegnanti di religione cattolica (modalità cartacea);
- dal 28 giugno al 12 luglio personale ATA (modalità cartacea).
Personale ATA.
Al via la procedura di aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia per il triennio scolastico 2021-23
m_pi.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0009256.18-03-2021
Le domande di partecipazione alla procedura devono essere prodotte unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS previo possesso delle credenziali per l’accesso al servizio “Istanze on Line” o, in alternativa, delle credenziali SPID dal 22 marzo al 22 aprile 2021.
ICDL
Si comunica che il giorno 19 aprile 2021 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 si svolgerà una sessione d’esame per il conseguimento della certificazione ICDL.
Si invita il personale interessato a contattare la segreteria al numero 0737 787634 per la prenotazione e per eventuali informazioni.
Mobilità scuola 2021/2022 personale docente, educativo e ATA
DOCENTI
Il personale docente può presentare domanda dal 29 marzo 2021 al 13 aprile 2021.
Entro il 19 maggio 2021 si concluderanno gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero.
Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 7 giugno 2021 salvo proroghe.
EDUCATORI
Il personale educativo ha i seguenti termini dal 15 aprile 2021 al 5 maggio 2021.
Gli adempimenti saranno chiusi il 19 maggio 2021.
La pubblicazione dei movimenti avverrà l’8 giugno 2021.
ATA
Il personale ATA può presentare domanda dal 29 marzo 2021 al 15 aprile 2021.
Gli adempimenti saranno chiusi entro il 21 maggio 2021
Gli esiti saranno pubblicati l’11 giugno 2021 salvo proroghe.
INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA
Per i docenti di religione cattolica, i termini sono dal 31 marzo 2021 al 26 aprile 2021.
Gli esiti dei movimenti saranno pubblicati il 14 giugno 2021.
Ultimo aggiornamento
26 Settembre 2023, 07:11