Gentili Genitori,
visto il successo ottenuto l’anno scorso e riconosciuto l’alto valore educativo, anche quest’anno il nostro Istituto aderisce al progetto nazionale denominato “Opera Domani” giunto alla sua XXIX edizione, ideato e realizzato da AsLiCo – Associazione Lirica e Concertistica Italiana, in coproduzione con Opéra Grand Avignon e supportato per la regione Marche dall’Associazione Arena Sferisterio di Macerata. Lo scopo del progetto è quello di far scoprire ai ragazzi cosa sia un’opera lirica, genere teatrale e musicale di antica tradizione italiana, partecipando ad uno spettacolo riadattato per l’età dei giovani fruitori in chiave partecipativa (al seguente link è possibile vedere i dettagli del progetto e un video di edizioni passate:
https://www.operaeducation.org/od-falstaff/).
Per la stagione 2024/2025, i ragazzi saranno coinvolti nell’opera buffa “Falstaff. Gli allegri giocattoli di Windsor” adattamento della nota opera lirica composta dal M° Giuseppe Verdi ispirata a trame shakespeariane. Il percorso didattico precedente allo spettacolo lavorerà su tutte le sfaccettature dell’opera creando collegamenti interdisciplinari funzionali con spunti forniti anche attraverso materiali messi a disposizione dell’organizzazione (materiali online sempre disponibili e un libretto che farà da guida per spartiti, giochi didattici, schede per imparare una coreografia con linguaggio dei segni LIS, approfondimenti sui personaggi e molto altro). Si affronteranno le tematiche dell’educazione alla diversità, del bullismo e del rispetto dell’individualità, del gioco e dell’importanza delle regole.
Lo spettacolo si svolgerà alle ore 20.45 presso l’Arena dello Sferisterio in una delle date possibili che vanno dal 9 al 13 giugno. La data definitiva verrà comunicata all’Istituto dopo l’iscrizione e nel rispetto di un elenco-desiderata.
Sotto la guida del direttore d’orchestra, il pubblico costituito da alunni, docenti, ma anche eventuali genitori sarà invitato a intonare alcune delle arie e dei cori più celebri e a interagire con coreografie e oggetti di scena. Gli alunni verranno preparati dai docenti in orario curricolare.
L’iniziativa ha il costo di 15 euro ad alunno, comprensivi di biglietto d’ingresso, libretto e altro materiale informativo; è prevista la possibilità che possano partecipare anche un genitore per ogni alunno, pagando la quota di 12 euro per l’ingresso allo spettacolo serale. Quest’anno, per chi lo desidera, è previsto anche il solo acquisto del libretto per gli alunni non partecipanti
allo spettacolo ad un costo di 5 euro.
Si chiede di compilare il form in calce dove, oltre all’autorizzazione alla partecipazione allo spettacolo per il proprio figlio, si chiede di dichiarare se parteciperà anche un adulto (massimo un accompagnatore a bambino). Il tagliando va riconsegnato al coordinatore di classe entro e non oltre martedì 18 febbraio 2025.
Con l’autorizzazione a partecipare ci si impegna a versare (tramite il nuovo sistema Pago in Rete, il servizio centralizzato per i pagamenti telematici del Ministero dell’Istruzione) la quota di 15 euro (solo alunno) oppure 27 euro (alunno + accompagnatore) oppure 5 euro (libretto per alunno NON partecipante) entro e non oltre il giorno 15.03.2025 (causale
OPERA DOMANI EDIZIONE 2025).
Si porta a conoscenza che per la giornata dello spettacolo gli alunni viaggeranno accompagnati da docenti della scuola con mezzi messi a disposizione gratuitamente. I genitori partecipanti si organizzeranno in modo autonomo. In ultimo si chiarisce che, se la disposizione assegnata nello Sferisterio sarà primo o secondo ordine di palchi, si renderà necessario collocare i genitori
nei palchi insieme agli alunni.
Auspicando un positivo riscontro all’iniziativa e un’adesione numerosa, invio cordiali saluti.
Personale scolastico