Il 25 aprile di 80 anni fa l’Italia ha potuto festeggiare la liberazione dal nazi-fascismo e la fine definitiva della seconda guerra mondiale.
Da quel giorno il nostro Paese ha goduto di un lunghissimo periodo di pace, il più lungo che abbia mai vissuto; il 25 aprile 1945 segna l’inizio del processo da cui prende avvio la nostra democrazia descritta nei valori fondanti della Carta Costituzionale.
In questo delicato periodo storico, in presenza di molte tensioni internazionali anche economiche, in cui molti popoli, anche non lontani dai nostri confini, vivono l’incubo della guerra, in cui vengono messi in discussione alcuni dei documenti fondanti della nostra Repubblica, è ancora più importante sottolineare il valore incondizionato di principi come libertà e democrazia, sempre ricordando che tali valori vanno coltivati e nutriti ogni giorno e che nessuna democrazia – neanche la più matura – è esente da rischi di rigurgiti autoritari, come alcuni episodi hanno
dimostrato anche in tempi recenti.
Adempiendo al compito di formazione sociale e civica a cui la scuola è destinata, lo scrivente chiede che siano messe in atto attività di approfondimento nei giorni che precedono e/o seguono l’anniversario della liberazione.
La scuola ha una grande responsabilità nel tenere viva la memoria.
Vi ringrazio di cuore per la collaborazione.

Circolare 122
Circolare n. 122: 80mo anniversario della liberazione dal nazi-fascismo – 25 aprile 2025
80mo anniversario della liberazione dal nazi-fascismo – 25 aprile 2025
Personale scolastico