Carissimi genitori,
anche quest’anno il nostro Istituto parteciperà alla “Corsa contro la Fame”, un progetto multidisciplinare in linea con le direttive ministeriali per l’Educazione Civica, attraverso il quale i ragazzi potranno confrontarsi, vedere delle testimonianze di chi è meno fortunato e allo stesso tempo parlare di cambiamenti climatici, sostenibilità, siccità, guerre e povertà. Sarà una bella opportunità per responsabilizzare tutti gli alunni e avvicinarli alla solidarietà. Il paese Focus del 2025 sarà la COSTA D’AVORIO. Ad ogni studente verrà consegnato un passaporto solidale, un libretto con il quale avranno il compito di sensibilizzare le persone intorno a loro, cercando le proprie mini-sponsorizzazioni per l’evento finale. Le persone sensibilizzate potranno essere sponsor e fare piccole
promesse di donazione sulla base dell’impegno che gli studenti mostreranno il giorno dell’evento finale. Tutto questo spinge i ragazzi a mettersi in azione e li porta a sviluppare le loro capacità di comunicazione e coinvolgimento. Il meccanismo delle promesse di donazione prevede la ripartizione del contributo economico su più persone e porta i ragazzi a dare il meglio di loro stessi il giorno della sfida finale facendoli sentire parte della soluzione!
Il progetto si concluderà con una sfida di corsa/camminata presso i giardini pubblici di Matelica organizzata dalle docenti di Educazione Fisica per il giorno 07 maggio 2025.
I giorni successivi all’evento, i ragazzi torneranno dai propri sponsor per raccogliere le promesse di donazione sulla base dei risultati che avranno ottenuto il giorno dell’iniziativa.
COSA SI INTENDE PER PROMESSE DI DONAZIONE? Con l’aiuto del passaporto solidale i ragazzi spiegheranno a parenti e conoscenti il significato di fame e malnutrizione vissute da molti paesi del mondo. Le persone sensibilizzate potranno, quindi, fare delle promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa.
Invitandovi a sostenere i nostri ragazzi invio cordiali saluti.
Grazie per il vostro contributo.
Personale scolastico