Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

“Turandot: Enigmi al Museo” – 8 giugno 2024

“Turandot: Enigmi al Museo” - Un’Esperienza Educativa Immersiva per gli Studenti di Matelica.

Personale scolastico

Lo scorso 8 giugno, gli alunni delle classi prime delle scuole secondarie di I grado di Matelica ed Esanatoglia, accompagnati dai loro genitori e docenti, hanno partecipato ad uno spettacolo interattivo unico nel suo genere: “Turandot. Enigmi al museo”, tenutosi nell’incantevole cornice del teatro-arena Sferisterio di Macerata.

L’evento ha preso vita nel contesto del progetto nazionale “Opera Education”, una iniziativa che mira a portare gli studenti più vicini al mondo dell’opera lirica attraverso un approccio ludico e partecipativo. 

“Turandot. Enigmi al museo” si è rivelata essere molto più di una semplice rappresentazione teatrale riadattata per un pubblico delle scuole primarie e secondarie (dai 6 ai 14 anni).

Durante i mesi che hanno preceduto lo spettacolo i nostri alunni, supportati soprattutto dalle docenti di musica prof.ssa Letizia Forti e prof.ssa Norma Casanova, sono stati chiamati ad imparare delle parti corali per accompagnare i cantanti lirici durante l’esecuzione dell’opera, divenendo loro stessi protagonisti.

Alla fine del percorso si può affermare che la celebre opera di Giacomo Puccini, di cui quest’anno ricorre il centenario della sua scomparsa, ha raggiunto pienamente il suo scopo: conquistare i giovani spettatori, portare interesse per la musica classica e in parte far conoscere le dinamiche e il lavoro che è dietro una produzione operistica.

Importante è stato anche aver condiviso l’esperienza con i genitori, testimoni entusiasti di questa occasione educativa. La sera della rappresentazione, infatti, si sono recati anche loro presso l’Arena insieme ai docenti e hanno potuto osservare con orgoglio i propri figli interagire con l’arte in modo diretto e coinvolgente e hanno constatato che l’apprendimento può essere allo stesso tempo divertente e formativo.

Il dirigente scolastico, la prof.ssa Roberta Carboni, presente anch’essa con il resto del gruppo, ha commentato: “Sentire la potente <<<Nessun Dorma>> risuonare tra le mura storiche dello Sferisterio è stata un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di tutti i partecipanti. Sono felice di aver ricevuto la disponibilità del corpo docente nel voler intraprendere questo percorso educativo così unico nel suo genere. Per noi è stata la prima adesione a questo progetto nazionale che tuttavia è già in essere da più di vent’anni.”

Conclude con la seguente considerazione: “Nota estremamente positiva è stata la risposta della città di Matelica all’iniziativa. In particolare ringrazio la Fondazione Il Vallato, da anni impegnata nel patrocinare attività culturali sul territorio, che è intervenuta prendendo in carico totalmente le spese per il trasporto per gli alunni e per i loro professori e facendo così ridurre sensibilmente il contributo economico delle famiglie. Siamo convinti, visti i risultati, di voler aderire anche nei prossimi anni scolastici e di voler inserire stabilmente il progetto Opera Education nel Piano dell’Offerta Formativa dell’Istituto, prevedendo un coinvolgimento più ampio in termini di numeri e coinvolgendo anche una fascia di età minore.”

Cercando anticipazioni sul sito www.operaeducation.org scopriamo che per l’anno scolastico 2024-2025, sarà protagonista l’opera lirica “Falstaff“. Ci attendono, dunque, nuove emozioni e un viaggio in un’opera buffa ispirata a trame shakespeariane e musicata dal compositore Giuseppe Verdi.

La referente per l’I.C. “E. Mattei” – prof.ssa Letizia Pieri.

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: